Quando è necessario accedere al router wireless e modificare alcune delle impostazioni, si consiglia di farlo utilizzando un laptop o un computer e una connessione cablata. Naturalmente, è possibile modificare le impostazioni del router utilizzando uno smartphone o un tablet e una connessione wireless .

I motivi principali per utilizzare la connessione cablata sono:

  • La connessione wireless può diventare instabile e rompersi nel mezzo di alcuni cambiamenti
  • Quando apporti alcune modifiche come la modifica della password del router, verrai disconnesso quando si salva le modifiche.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi quando vogliamo apportare alcune modifiche rapide, possiamo farlo usando il nostro smartphone. Quindi, è bene imparare a accedere alle impostazioni del router da un telefono.

Accedi alle impostazioni del router dal tuo smartphone

I passaggi necessari per accedere alle impostazioni del router sono gli stessi negli smartphone iOS e Android. Quindi, se vuoi accedere al tuo router utilizzando il tuo smartphone, qui ci sono i passaggi necessari.

1. Connettiti alla tua rete wireless

Dal momento che non puoi collegare il cavo di rete nel tuo smartphone, dovrai utilizzare la tua rete wireless. Come abbiamo già detto in alcune delle nostre precedenti guide di accesso al router, non è possibile apportare modifiche se il tuo dispositivo non è connesso alla rete.

2. Avvia il browser Web sul tuo smartphone

Non importa se si utilizza il browser Safari o Google Chrome, è necessario un browser Web per accedere alle impostazioni del router. Un'altra cosa che vale la pena sapere qui è che la rete domestica deve funzionare, ma non è necessario un accesso a Internet per accedere alle impostazioni del router.

3. Digitare l'IP del router predefinito nella barra degli indirizzi

A seconda del router wireless, stai attualmente utilizzando questo IP può essere 192.168.0.1, 192.168.1.1, 192.168.2.1 e così via. Se non conosci l'indirizzo IP del router predefinito, puoi provare a digitare uno di questi indirizzi IP. Quello che aprirà una finestra che ti chiede un nome utente e una password è quello giusto. Inoltre, puoi trovare i router IP ( gateway predefinito ) da solo. Ecco come fare sul tuo telefono Android o sul tuo iPhone .

Dopo aver inserito l'indirizzo IP predefinito toccare il pulsante GO sulla tastiera virtuale.

4. Immettere i dettagli di accesso al router predefinito

È possibile trovare il nome utente e la password del router predefiniti nel manuale dell'utente o su un'etichetta sotto o sul lato del router.

Nel caso in cui non riesca a trovare questi dettagli di accesso lì, prova a cercare nel nostro sito Web . Puoi anche sfogliare il sito ufficiale del produttore del router.

Inoltre, prova a combinare le seguenti credenziali di accesso:

Nome utente: utente o amministratore

Password: password, amministratore o lasciarlo vuoto.

Questi sono i dettagli di accesso più frequenti, quindi vale la pena dare un colpo.

Alla fine, se nessuna delle combinazioni funziona o non riesci a trovare il nome utente e la password del router per qualche motivo, dovrai ripristinare il router su predefinite di fabbrica . Quindi sarai in grado di accedere con i dettagli di accesso predefiniti.

5. Apportare le modifiche necessarie

Ora devi vedere la pagina delle impostazioni del router. Può sembrare un po 'diverso da quello che vedi quando accedi usando il tuo computer ma è a causa del design reattivo. Quindi, sfoglia un po 'finché non trovi le impostazioni che devi cambiare.

Non puoi accedere alle impostazioni del router dal tuo telefono? Elenco di controllo

Nel caso in cui rimani bloccato durante il processo di accesso al router assicurati di passare attraverso la successiva lista di controllo. Controlla se hai fatto tutto bene.

  1. Il tuo smartphone è collegato alla rete Wi-Fi?
  2. Hai digitato l'IP corretto?
  3. Hai digitato l'IP giusto?
  4. Hai digitato l'IP nella barra degli URL?
  5. Conosci il nome utente e la password predefiniti corretti?

Ecco brevi spiegazioni di questi problemi e perché è importante controllarli attentamente.

Il tuo smartphone è collegato alla rete Wi-Fi?

Abbiamo già detto che non puoi accedere al router se non sei connesso alla rete wireless. Solo i dispositivi che fanno parte della rete domestica possono comunicare tra loro nella rete. Se il dispositivo non fa parte della rete, non sarà in grado di comunicare con il router. Quindi, questa è la prima cosa da fare e quindi puoi continuare con gli altri passaggi per accedere al router usando il telefono.

Hai digitato l'IP corretto?

Se non conosci l'IP dei router devi trovare quello giusto. La digitazione dell'IP errata si tradurrà in un messaggio di errore. Digitare quello corretto aprirà una finestra in cui ti verrà chiesto di inserire un nome utente e una password.

Hai digitato correttamente l'IP?

Quando si digita l'indirizzo IP del router, non è insolito commettere un errore di digitazione. Quindi, assicurati di digitare correttamente l'IP e assicurati che contenga solo numeri. A volte le persone digitano lettere anziché alcuni numeri (o invece di 0 e L invece di 1). Questo è il motivo per cui non possono accedere.

Hai digitato l'IP nella barra degli URL?

L'URL o la barra degli indirizzi in alto è il luogo in cui è necessario inserire l'indirizzo IP predefinito del router. Sui telefoni Android, è importante aprire il browser Web di Google Chrome, non l'app Google. Se commetti un errore qui vedrai i risultati di ricerca di Google e non la pagina di accesso al router che dobbiamo vedere.

Conosci il nome utente e la password predefiniti corretti?

Conoscere il nome utente e la password del router predefiniti è importante. Prova a trovarli online, sul router stesso o nel manuale degli utenti. Inoltre, prova i nomi utente e le password più frequentemente usati. Ci vorrà poco tempo, ma forse sarai fortunato a indovinare quelli corretti in un minuto.

Come puoi vedere, non è difficile imparare a accedere alle impostazioni del router da un telefono. Sarà utile nel caso in cui non sia possibile utilizzare il tuo laptop o PC desktop per accedere al router wireless. E puoi apportare le modifiche necessarie come la modifica della password Wi-Fi, del nome di rete e di altre modifiche che renderà la tua rete Wi-Fi più sicura.