Breve schema

Sapere come accedere al tuo router arancione e apportare le modifiche necessarie che renderà la tua rete domestica più sicura è piuttosto importante. Questo articolo ti mostrerà i passaggi esatti necessari per accedere al router correttamente e modificare i dettagli della rete WiFi predefiniti.

Ma prima, dobbiamo assicurarci di occuparci di alcune cose per rendere efficace la procedura di accesso.

Quello che ti serve:

  • Router wireless arancione
  • Computer, tablet o smartphone connessi alla rete
  • I dettagli di accesso predefiniti arancione (o quelli personalizzati se le impostazioni predefinite sono state modificate)

Perché dovresti accedere al tuo router arancione?

Se ti stai chiedendo perché devi sapere come accedere alle impostazioni del router arancione, dobbiamo dire che gestire la tua rete domestica e mantenerla sicura è piuttosto importante oggi. E non sarai in grado di farlo se non accedi alle impostazioni del router.

La sicurezza della rete domestica di base include la modifica di alcune impostazioni predefinite dei router come la password dell'amministratore router e il nome e la password WiFi. Ci sono alcune modifiche di sicurezza aggiuntive che puoi applicare come abilitare il firewall integrato , abilitando il filtro MAC e così via, ma non ne discuteremo in dettaglio in questo articolo.

E, naturalmente, dobbiamo menzionare la possibilità di creare una rete ospite per i tuoi amici e altri visitatori, o controlli dei genitori per prendersi cura del tempo che i tuoi figli trascorrono online e i siti che visitano. Ci sono molte altre opzioni da gestire anche qui, ma solo quelle che abbiamo citato sono una buona ragione per cui devi sapere come accedere al tuo router arancione.

Accesso del router arancione passo per passo

Se hai tutto pronto puoi iniziare con i passaggi di accesso al router arancione. Sono facili da seguire e entro la fine di questo articolo sarai in grado di accedere alle impostazioni del router da solo e apportare le modifiche necessarie per rendere la tua rete più sicura.

Passaggio 1: collegare il dispositivo alla rete

Se non hai già fatto questo, dobbiamo menzionare che il dispositivo che stai utilizzando per accedere al router deve essere connesso alla rete. Se non è connesso, il processo di accesso non avrà successo.

Dipende da te se utilizzerai una connessione cablata o wireless , ma se possibile utilizzare sempre quella cablata. È più stabile e non verrai disconnesso dalla rete quando si apportano e salvi modifiche specifiche nella configurazione del router.

Passaggio 2 - Avvia il browser Web sul dispositivo

Il prossimo passo sarebbe quello di aprire uno qualsiasi dei browser che hai già installato sul tuo dispositivo. È praticamente uno strumento che ti permetterà di vedere la GUI basata sul web dei router. Quindi, lancia il browser che normalmente usi.

Passaggio 3 - Tipo 192.168.1.1 nella barra degli URL dei browser

L'indirizzo IP predefinito per i router arancioni è 192.168.1.1 e è necessario digitarlo nella barra URL dei browser e premere il tasto Invio sulla tastiera. O se si utilizza un dispositivo mobile, basta toccare la tastiera virtuale.

Se l'IP è corretto, ti verrà chiesto di inserire un nome utente e una password. Se non lo è, vedrai un messaggio di errore che dice che la connessione è scaduta a Mozilla Firefox, o questo sito non può essere raggiunto se si utilizza Google Chrome. La cosa buona è che puoi facilmente trovare l'indirizzo IP del router predefinito se segui le spiegazioni fornite in questa guida.

Passaggio 4: immettere il nome utente e la password dell'amministratore

Orange utilizza i seguenti dettagli di accesso predefinito:

Nome utente: amministratore o utente

Password: amministratore o puoi dare un'occhiata all'etichetta nella parte inferiore del router e vedere il nome utente e la password predefiniti lì e usarli invece.

Inoltre, se il nome utente e la password predefiniti sono stati modificati in precedenza, dovrai utilizzare quelli nuovi.

Passaggio 5: ora puoi gestire la tua rete wifi

Se il dispositivo era collegato alla rete e i dettagli di accesso erano corretti, ti verrà concesso l'accesso alle impostazioni del router. Alcuni modelli mostreranno la pagina di configurazione rapida. Puoi configurare rapidamente il nome della rete WiFi e la password lì. Tuttavia, ci sono molte diverse opzioni menzionate all'inizio di questo articolo. Ora puoi attraversare ciascuno di essi e apportare alcune modifiche se devi. Tuttavia, se non sai cosa stai facendo, ti consigliamo vivamente di prendere un backup dell'attuale configurazione del router , per ogni evenienza.

Come cambiare il nome e la password di Orange WiFi?

Abbiamo già detto che è importante mantenere la tua rete wifi sicura e protetta. Il modo più semplice per raggiungere questo è modificare il nome e la password WiFi predefiniti.

Se lo si desidera, è possibile modificare facilmente queste impostazioni nella pagina di configurazione rapida quando si accede alle impostazioni del router.

In alternativa, per modificare il nome di rete (SSID) dovrai selezionare Basic in alto, menu orizzontale. E poi, dal menu a sinistra, selezionare WiFi e quindi canale SSID .

Immettere il nuovo nome di rete nel campo SSID e fare clic su Applica per salvare le impostazioni.

Ora, per modificare la password WiFi , selezionare la sicurezza nel menu WiFi .

In tipo client consentito Selezionare WPA/WPA2 e nel campo chiave pre-condiviso Immettere la nuova password wireless.

Fare clic su Applica per salvare le modifiche.

Importante: quando salvi il nuovo nome di rete e la password dovrai riconnettere nuovamente i tuoi dispositivi wireless alla rete.

Parole finali

Siamo sicuri che non hai avuto problemi ad accedere al tuo router arancione e alla modifica del nome wifi e della password predefiniti. Questa è una misura di sicurezza significativa che devi prendere e persino modificare la password WiFi di volta in volta. Di solito è sufficiente per rendere la tua rete wireless sicura dall'accesso non autorizzato, ma se si desidera, sentiti di più libero per passare attraverso le impostazioni e aggiungere ulteriori livelli di sicurezza.